La scuola delle Maestre Pie Filippini è stata fondata dal Venerabile Cardinale Marco Antonio Barbarigo e da Santa Lucia Filippini nel XVII sec, per educare i bambini, i giovani e le famiglie secondo i principi del Vangelo e soprattutto per aiutare e valorizzare la donna che in quel tempo viveva nell’ignoranza e nell’emarginazione.

La Scuola si è diffusa subito nell’alto Lazio e nella Toscana, successivamente in tutta l’Italia e nel mondo.
Nel 1952 le Maestre Pie Filippini, dietro le sollecitazioni dei Padri Cappuccini, aprivano la scuola anche a Pescara in Via del Santuario n. 233.

Le Maestre Pie Filippini continuano ad avere nel tempo come principale missione il ministero dell’educazione cristiana e restano fedeli all’impegno e all’eredità spirituale e morale trasmessa loro dai Padri Fondatori, ne imitano lo stile e ne seguono gli insegnamenti, senza mai dimenticare i vari contesti storico-culturali e sociali in cui vivono e operano.

Operose e sollecite, educano generazioni e generazioni di giovani, impostando il cammino di questi su solide basi culturali, morali e spirituali. Certe della riuscita del loro compito, si prodigano con gioia e serenità al recupero di molti fanciulli e giovani alla fede, ai valori cristiani ed etici.